Prosa

Marco Loiodice

-----

Feel free to book my lessons and use a coupon

============================
Coupon Name: 宜しかったらどうぞ
Code: effea337
Discount Rate: 50%
For Lesson: Any lesson except for lesson packs
Effective for lessons conducted between: Feb 16, 2018 ~ Feb 23, 2018
URL: http://cafetalk.com/coupons/detail/?id=636988&lang=en
(GMT+01:00 Rome)
============================

You can often find me online for instant requests, check me anytime and feel free to send me a message should you rather me to offer any different lesson in my online panel.

https://cafetalk.com/tutors/available-for-instant-request/?lang=en

-------

La prosa è una forma di espressione linguistica non sottomessa alle regole della versificazione. Il concetto di prosa va considerato in opposizione a quello di poesia: esso infatti indica una struttura che non presenta "l'andare a capo" del verso (regolato da norme metriche, esigenze ritmiche, volontà di espressione), ma procede diritta, completando il rigo ed usando "l'andare a capo" solo per indicare una separazione non metrico-ritmica ma concettuale, tra sequenze non obbligate da vincoli formali.

Nella prosa post-moderna si assiste comunque a un uso accentuato del capoverso per finalità non solo concettuali ma soprattutto ritmiche. Ciò avviene in particolare nel romanzo e nel racconto d'azione ai quali occorre imprimere un'andatura più incalzante.

Con il termine prosa ci si riferisce abitualmente anche ad un genere teatrale.

L'origine etimologica e la storia della prosa testimoniano questi caratteri: Prosa (anticamente proversa e successivamente prorsa) era in latino la forma femminile dell'aggettivo prorsus (diritto, di seguito); unita al sostantivo oratio indicava il discorso orale o scritto non in versi. In Marco Fabio Quintiliano il termine è già usato come sostantivo.

Le funzioni della prosa colta sono molteplici:

    Narrativa
    Storiografia
    Didattico-scientifica
    Saggistico-critica
    Oratoria
    Epistola
    Drammatica

Nonostante questa ricchezza di possibili forme, la prosa fu per lungo tempo lasciata a sperimentazione tutto sommato libera. Nella cultura latina la prosa non era legata a generi narrativi ma all'oratoria, che ne costituisce il sommo modello. Marco Tullio Cicerone nell'Orator distingue tre livelli di stile: basso, medio ed elevato, ed approfondisce i caratteri musicali della prosa stabilendo regole che riguardano la disposizione dei membri della frase, il ritmo e soprattutto la clausola del periodo, ovvero la sua parte finale, disposta secondo misure metriche analogiche a quella della poesia.

本コラムは、講師個人の立場で掲載されたものです。
コラムに記載されている意見は、講師個人のものであり、カフェトークを代表する見解ではありません。

コメント (0)

ログインして、コメント投稿 ログイン »

出身国:

居住国:

教えるカテゴリ

講師の言語

イタリア語   ネイティブ
英語   流暢
日本語   日常会話程度

Marco Loiodice講師の人気コラム

« 全講師コラム一覧へ戻る

お気軽にご質問ください!