Perché la scrittrice ha scelto questo titolo? Ecco la sua risposta:
“Nella copertina, disegnata da me, ho cercato di racchiudere, attraverso uno schizzo, l'anima più spensierata del libro. Con il titolo ho sintetizzato alcuni messaggi: da una parte sottolineo l'ironia che si trova nelle novelle, da un'altra il fatto che spesso diventiamo, più o meno consciamente, dei personaggi per compiacere il prossimo, soprattutto quando amiamo. Il libro non è solo sui sentimenti femminile, anzi è molto adatto anche gli uomini curiosi di conoscere le donne, le relazioni e anche scoprire qualcosa in più su loro medesimi. E... chi conosce bene i classici intravedrà un riferimento a Balzac.”
Note Biografiche
Nata negli anni 80. Appartiene a una generazione particolare che ha avuto la possibilità di vedere gli ultimi frammenti di un mondo più umano. Roma è la sua città, luogo che incanta con tutte le sue contraddizioni. Ha studiato nelle scuole internazionali ed è bilingue. Ha una laurea in scienze politiche conseguita senza entusiasmo. Natura, l'arte e i libri sono le sue passioni. Le piace osservare il mondo e insinuarsi nelle pieghe delle relazioni umane analizzandole in maniera diretta e concisa. Sia leggere che scrivere le hanno insegnato a diventare “grande”.
“Born in the 80s. Her generation is pretty peculiar, it had the chance to see the last pieces of a completely different world. A world that looked like a place where humanity had a meaning. Rome is her city: enchanting with all its contradictions. She is bilingual and has a degree in political science. Not her passion! What really moves her, gives her enthusiasm and makes her feel human are nature, art and books. She likes to observe the world and insinuate herself into the folds of human relationships analyzing them in a direct and concise way. Both reading and writing have taught her to become ths person she is.”
コメント (0)